Quali sintomi si hanno con un tappo di cerume

Autore

Categoria

Cos’è un tappo di cerume?

Il cerume è una sostanza cerosa prodotta dalle ghiandole nel canale uditivo. È essenziale per la protezione e la pulizia dell’orecchio, dato che aiuta a intrappolare sporco, polvere e altre particelle. Tuttavia, quando il cerume si accumula in quantità eccessive, può formare un tappo, causando diversi sintomi spiacevoli.

Un tappo di cerume si verifica quando questa sostanza si indurisce e ostruisce il canale uditivo. Questo può essere causato da una pulizia inadeguata delle orecchie, l’uso eccessivo di cotton fioc, o per ragioni anatomiche che favoriscono l’accumulo di cerume. Secondo l’American Academy of Otolaryngology, il problema dei tappi di cerume colpisce circa il 10% dei bambini e il 5% degli adulti sani.

È importante riconoscere i sintomi di un tappo di cerume per poter intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni. La diagnosi e la rimozione del tappo dovrebbero essere effettuate da un professionista sanitario, come un otorinolaringoiatra, per evitare danni al timpano o al canale uditivo.

Sintomo 1: Udito ovattato o ridotto

Uno dei sintomi più comuni di un tappo di cerume è l’udito ridotto o ovattato. Quando il cerume blocca parzialmente o completamente il canale uditivo, il suono non riesce a raggiungere correttamente il timpano, causando una perdita temporanea dell’udito.

Questa perdita uditiva è solitamente improvvisa e può variare da lieve a moderata, a seconda dell’estensione del blocco. Gli individui con un tappo di cerume spesso descrivono la sensazione come quella di avere un orecchio "pieno" o "ovattato".

Secondo il dott. Marco Rossi, specialista in otorinolaringoiatria, la perdita dell’udito causata da un tappo di cerume può essere completamente reversibile una volta che il tappo viene rimosso. Tuttavia, è fondamentale non utilizzare metodi fai-da-te per rimuovere il cerume, in quanto potrebbero peggiorare la situazione o danneggiare l’orecchio.

Sintomo 2: Dolore o fastidio all’orecchio

Un altro sintomo che spesso accompagna un tappo di cerume è il dolore o il fastidio all’orecchio. Questo può variare da un lieve fastidio a un dolore acuto e persistente. Il dolore è causato dalla pressione esercitata dal cerume accumulato contro le delicate pareti del canale uditivo.

Il dolore può peggiorare in presenza di movimenti della mandibola, come quando si mastica o si parla. Inoltre, un tappo di cerume può causare una sensazione di pressione o pienezza all’interno dell’orecchio, che può essere particolarmente fastidiosa.

Per alleviare il dolore e il fastidio, è consigliabile consultare un medico, che potrebbe utilizzare tecniche di irrigazione o strumenti appositi per rimuovere il tappo in modo sicuro. Il tentativo di rimuovere il cerume con oggetti appuntiti o con le dita potrebbe causare danni al canale uditivo o al timpano.

Sintomo 3: Acufene

L’acufene è una condizione caratterizzata dalla percezione di rumori come fischi, ronzio o sibili che non provengono da una fonte esterna. Sebbene ci siano molte cause di acufene, un tappo di cerume può essere uno dei fattori scatenanti.

Quando il cerume comprime il timpano o altre strutture dell’orecchio medio, può causare vibrazioni che vengono percepite come rumori dall’individuo affetto. L’acufene può essere temporaneo o persistente, a seconda della gravità del blocco.

  • L’acufene può variare in intensità da leggero a severo.
  • Può essere continuo o intermittente.
  • Può interessare uno o entrambi gli orecchi.
  • Può essere aggravato dal rumore ambientale.
  • Può influenzare la qualità del sonno e la concentrazione.

Se si sperimenta acufene persistente, è fondamentale rivolgersi a un professionista sanitario per una valutazione approfondita e per trattare il tappo di cerume o altre possibili cause sottostanti.

Sintomo 4: Vertigini

Le vertigini sono un sintomo meno comune ma possibile di un tappo di cerume. Si manifestano come una sensazione di sbandamento o rotazione e possono essere accompagnate da nausea o vomito.

Le vertigini sono causate dall’interferenza con il sistema vestibolare dell’orecchio interno, che è responsabile dell’equilibrio e della percezione del movimento. Un tappo di cerume può esercitare pressione su queste strutture, causando vertigini.

Le vertigini possono essere particolarmente debilitanti e influenzare le attività quotidiane. È importante non sottovalutare questo sintomo e cercare assistenza medica per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.

Sintomo 5: Prurito e irritazione

Il prurito e l’irritazione all’interno dell’orecchio sono sintomi spesso associati a un tappo di cerume. Quando il cerume si accumula e si indurisce, può causare infiammazione e irritazione delle pareti del canale uditivo.

Il prurito può essere persistente e spingere l’individuo a grattarsi l’orecchio con le dita o con oggetti. Tuttavia, è importante evitare di farlo, poiché potrebbe causare ulteriori danni all’orecchio o spingere il cerume più in profondità nel canale.

Per alleviare il prurito e l’irritazione, è consigliabile consultare un medico. In alcuni casi, l’uso di gocce auricolari emollienti prescritte dal medico può aiutare ad ammorbidire il cerume e ridurre l’infiammazione.

Prevenzione e trattamento

Per prevenire la formazione di tappi di cerume, è importante adottare alcune misure pratiche nella cura delle orecchie. Evitare di utilizzare cotton fioc o altri oggetti per pulire l’interno dell’orecchio, poiché possono spingere il cerume più in profondità.

Il dott. Rossi consiglia di pulire solo la parte esterna dell’orecchio con un panno umido e di lasciare che il cerume venga espulso naturalmente. Se si è soggetti a frequenti tappi di cerume, potrebbe essere utile consultare periodicamente un medico per una pulizia professionale.

In caso di sintomi di un tappo di cerume, è cruciale rivolgersi a un professionista sanitario per la diagnosi e il trattamento. Metodi sicuri di rimozione del cerume includono l’irrigazione, l’aspirazione o l’uso di strumenti appositi da parte di un medico.

Ricordarsi che il cerume è una parte naturale e necessaria della protezione dell’orecchio e che un’eccessiva pulizia può causare più danni che benefici.

Articoli Correlati